Oggi, ti darò alcuni semplici consigli per scegliere facilmente i tuoi chicchi di caffè.
Perché scegliere i chicchi di caffè non è facile come scegliere una capsula?
Molti di voi hanno usato una macchina da caffè a capsule fino ad ora. Il grande vantaggio di questo tipo di soluzione di caffè è la coerenza. Nessuna sorpresa e nessun rischio, conosci a memoria il gusto e l’intensità della tua bevanda secondo il colore della capsula che scegli. Il tuo espresso è anche migliorato con una bella crema ogni volta.
Sfortunatamente, devi sapere che questa coerenza di gusto non è una garanzia di qualità. In effetti, è vero il contrario. Ma perché?
Somiglianze con il mondo del vino
Facciamo un parallelo con il mondo dell’enologia:
Il caffè, come il vino, viene da una pianta (in questo caso un chicco da caffè). Il suo sapore cambierà secondo molti parametri, in particolare le sue origini geografiche, l’altitudine della terra, l’esposizione al sole, la raccolta, l’essiccazione dei fagioli, ma anche la tostatura (cottura dei fagiolini).
Ecco perché un chicco di caffè offrirà molta più scelta e scoperte gustative di una capsula, che deve avere sempre “lo stesso gusto”.
Qual è il miglior caffè del mondo?
Prima di tutto, molti di voi mi chiedono di raccomandare “il miglior caffè” del mondo.
Deluderò alcuni di voi, ma è una missione impossibile!
La nozione di “buon” caffè è completamente soggettiva, personale e a volte anche culturale. Un buon caffè è soprattutto un caffè che si adatta a te.
Il miglior caffè che hai bevuto è molto probabilmente legato a un contesto particolare, un’atmosfera, una persona, un ricordo d’infanzia. Per me, almeno, lo è.
Non tutti abbiamo le stesse aspettative sul caffè, e questo è un bene! Ci sono molti aromi nel caffè (più che nel vino!) e non tutti saremo sensibili agli stessi sapori.
La lista di controllo per scegliere i tuoi chicchi di caffè
Mentre preparavo questo articolo, mi sono reso conto che non ci sono abbastanza informazioni su “come scegliere i chicchi di caffè”. A seconda della marca, le confezioni di caffè non sono molto leggibili e danno poche informazioni: una vaga nozione del paese a volte, ma altrimenti? E la tostatura, per esempio?
Come scegliere se non ci sono criteri chiaramente identificati?
Ecco la mia lista di controllo di criteri per aiutarvi ad orientarvi:
1 – Che colore di tostatura scegliere?
2 – La freschezza della tostatura
3 – Arabica e Robusta
4 – Assicurati che il tuo caffè sia tracciabile
5 – Adattate il vostro caffè alla vostra bevanda
6 – Miscela o origine pura?
Tostatura
La tostatura è la cottura dei chicchi di caffè verde ad alte temperature. È un’arte! Il processo di tostatura rivela gli aromi del chicco. Senza un’adeguata tostatura, la specificità del chicco perde la sua brillantezza.
Ci sono diversi metodi, ma ecco cosa bisogna ricordare: se l’arrosto non è fatto abbastanza bene, il caffè può essere troppo acido. Al contrario, un caffè troppo tostato sarà troppo amaro. Il gusto del caffè varierà lungo questo asse, e anche l’aroma.
Quando ho capito questo, tutto è diventato più chiaro (nelle mie papille gustative!). Il caffè è diventato leggibile.
Scegliere la tostatura dei chicchi di caffè
Così, una cosiddetta tostatura leggera (i fagioli sono marrone chiaro) è generalmente più adatta alle estrazioni con filtro, chiamate anche caffè lento o metodi gentili. Il caffè offrirà più note acidule, di frutta e di agrumi.
Una tostatura da media a scura è più adatta alle macchine da caffè espresso o alle tradizionali macchine da caffè manuali. Una tostatura troppo leggera nell’espresso può essere troppo acida.
Per i fan dell’espresso italiano, scegliete sempre una tostatura più scura che rivelerà più note gourmet di cacao o tostatura.
Scegliete sempre un caffè appena tostato!
È un fatto poco conosciuto, ma una volta cotti, i chicchi di caffè conservano tutte le loro qualità organolettiche (gusto e odore) solo per 30 giorni in un sacchetto chiuso. Dopo di che, il caffè perderà i suoi aromi molto rapidamente. Può anche diventare rancido e quindi meno buono.
Ecco perché vi consiglio di scegliere sempre un caffè che annuncia la sua data di tostatura, perché ho riscoperto i sapori del caffè!
Arabica o Robusta? O entrambi?
L’arabica è nota per offrire migliori aromi.
Per quanto riguarda la Robusta, la sua qualità principale è quella di favorire la crema sul tuo espresso e la forza del corpo del tuo caffè. Ecco perché, se state cercando di fare un espresso “come in Italia”, vi consiglio di rivolgervi a miscele di 80% Arabica / 20% Robusta.
I caffè più intensi e “forti” contengono generalmente Robusta, con una tostatura più avanzata, mentre i caffè più miti e aromatici sono più spesso 100% Arabica, con tostature Medium, chiamate anche “tonaca del monaco” (la mia tostatura preferita).
Assicurati che il tuo caffè sia tracciabile
Un chicco coltivato senza cura, su appezzamenti senza carattere, non offrirà un buon caffè: al massimo, si avrà un caffè piatto, quindi senza molto interesse.
Per ottenere aromi belli e gourmet, optate sempre per caffè con identità reali. Diversi criteri possono essere indicati sulla confezione del caffè: il suo paese d’origine, la regione, l’altitudine della piantagione o la sua lavorazione per esempio. Tutti questi criteri possono fare una grande differenza per la vostra esperienza in tazza.
Adatta il tuo caffè alla tua bevanda
Espresso, caffè lungo, cappuccino… non tutti i caffè sono adatti a tutte le bevande, e a volte l’ho sperimentato 😉
La tostatura leggera o media 100% Arabica sarà più adatta per il caffè lungo, estratto a bassa pressione ma sarà troppo acido per il ristretto. Per un espresso forte e intenso, scegliete miscele italiane con tostature avanzate.
I cappuccini sono spesso arricchiti con miscele di arabica/robusta. Il latte si fonde perfettamente con l’amarezza della Robusta.
Miscela o Origine pura per scegliere i tuoi chicchi di caffè?
Un caffè Pure Origin è fatto con una sola varietà di caffè. Vi offre la tracciabilità e un carattere unico e distintivo. È molto popolare tra gli intenditori, ma non dimenticate che il suo gusto varia a seconda del raccolto.
Un Blend è una miscela di diversi caffè. Ampiamente utilizzato dall’industria, armonizza il gusto del caffè e offre al consumatore un gusto stabile e costante.
Tuttavia, le miscele possono anche essere una bella sorpresa!
Come per il vino, la miscelazione rivela spesso nuovi aromi! Ecco perché personalmente vi consiglio di rivolgervi alle tostature artigianali, perché anche le loro Miscele vi offriranno una vera tracciabilità, e a volte anche etichette come Café Bio, per esempio.
Ecco, stai per bere un buon caffè!
Ora hai tutte le informazioni necessarie per trovare un chicco di caffè di qualità. Ora sarai in grado di orientarti più facilmente e di capire meglio il caffè e le etichette.
Ricordate: non c’è UN caffè, ma MOLTI. Se seguite queste poche e semplici regole, farete delle meravigliose scoperte di gusto, come me prima di voi!
Ultimo aggiornamento 2024-12-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API